Cerca nel nostro catalogo
ABDO/ BUDA/MARCONI - KARSILAMA
€ 17,50
GENERE:
etnica-world music-andina-celtica-fado-occitana-taranta
ATTORI:
REGISTA:
Disponibile dal 25/06/2019
TRAMA:
BraniDisco 11Kaytagi2Eman Hey L3Sultaniyegah Sirto4Astrakan Cafe'5Mishebeyrekh Taksim6Sirba7und Hember8ovano Jovanke9Karsilama10MasrDescrizioneNato dallincontro causale ed estemporaneo dei chitarristi milanesi FABIO MARCONI e MANUEL BUDA ai quali si e' presto aggiunto il musicista di origine curda ASHTI ABDO il trio ABDO-BUDA-MARCONI e' andato ben oltre il primo casuale incontro e dopo due anni di duro lavoro e diversi concerti presenta il suo primo disco: Karsilama. Si tratta di un lavoro di cui i tre componenti vanno molto fieri perche' in questa occasione hanno potuto realizzare con soddisfazione che la loro collaborazione nata quasi per caso ha creato unalchimia umana e sonora che ha permesso ad ognuno di loro di tirare fuori il meglio di se' sia umanamente che musicalmente. E in questi anni il pubblico li ha seguiti condividendo emozioni e grande affetto. Il viaggio sonoro parte dall Azerbaijan per proseguire nella parte orientale della penisola anatolica (Turchia) fino a lambire lEgeo e spingersi verso ovest toccando fra gli altri la Tunisia e lItalia del sud in modo spontaneo e naturale a significare lomogeneita' culturale di un mare il Mediterraneo che piu' che dividere ha unito. ASHTI ABDO Cantante musicista e compositore curdo nato ad Aleppo e' cresciuto ad Afrin. Si appassiona alla musica molto presto e trascorre linfanzia nel suo villaggio ascoltando le canzoni dagli anziani. Impara a cantare e a suonare il tipico strumento curdo il tembr (saz). Trasferitosi in Italia dopo ladolescenza continua a suonare da autodidatta iniziando a esibirsi come solista. Nel 2012 si unisce ai Domo Emigrantes arricchendo il repertorio della band con i suoni e le trame tipiche del Medio Oriente. Questo incontro lo portera' a sua volta a conoscere e fare suoi strumenti e ritmi tipici del Sud Italia. Dal 2014 suona il saz il mandolino e le percussioni nellensemble Piccola Banda Rebelde canta De Andre'. Nel 2015 con Angelo Petraglia e Francesco Forzani crea Beja: la musica il racconto la guerra un progetto di improvvisazione musicale basato su una traduzione personale dellesperienza bellica. Nel 2018 vince il premio DoReMiFaSud concorso che promuove lintegrazione e il dialogo fra le culture musicali. MANUEL BUDA Si diploma col massimo dei voti in chitarra classica al Conservatorio G. Verdi di Milano e contemporaneamente si laurea in fisica teorica. Il suo impulso di ricerca lo vede unire alla formazione classica esperienze che vanno dal klezmer al flamenco al rock al repertorio mediorientale. Nato da famiglia cristiano-ebraica con origini fra sud e centro Italia da anni si dedica attraverso la musica allesplorazione delle sue radici ebraiche e delle reciproche influenze con altri repertori legati al Mediterraneo. Cofondatore del NefEsh Trio con cui dal 2006 porta in scena in Europa e Israele composizioni frutto di queste ricerche. Nel 2008 appena venticinquenne e' fra i trenta musicisti invitati da Kuki Gallman a rappresentare le musiche dei cinque continenti allEarth Festival di Laikipia (Kenya). Tiene regolarmente concerti e collabora con diversi artisti tra i quali Raiz Giovanni Nuti Monica Guerritore Malika Ayane ma anche registi come Ruggero Gabbai per il quale trascrive e incide una versione di Adio Querida - celebre canzone sefardita. FABIO MARCONI Dopo studi jazzistici presso lAccademia Internazionale della Musica di Milano inizia un percorso di ricerca nellambito della world music dei Balcani in primo luogo con Nema Problema Orchestra (2004) con la quale ha potuto esibirsi in vari Festival e club di tutta Europa. In particolare si e' dedicato alla costruzione di un linguaggio personale ricco di elementi propri di mondi sonori extra-europei in particolare del Medio Oriente. Nella collaborazione con Camilla Barbarito (2010) trova il pretesto per un approfondimento nelle piu' disparate direzioni dal tango al fado al flamenco allo swing e alla bossa nova seguendo la cantante nella sua continua ricerca. membro di Connections Trio gruppo di stampo jazzistico nel quale collabora con il pianista turco Yigit Ozatalay docente di piano composizione e arrangiamento presso lUniversita' della Musica di Istanbul. Nel 2015 inizia la collaborazione nel quartetto del suonatore di tar Fakhraddin Gafarov col quale incide lalbum Uzundere' Milano/Baku2017) composto da musiche di origine Caucasica.
Quantità
Ne restano solo: 1

















