Cerca nel nostro catalogo
BABYSITTING - UNA NOTTE CHE SPACCA BLU RAY
8031179938636
€12,99
GENERE:
ATTORI:
REGISTA:
Disponibile dal 03/12/2014
TRAMA:
Nel giorno del suo trentesimo compleanno Franck riceve dal suo capo Marc l'incarico di fare da babysitter improvvisato al figlio Remy un bambino di 10 anni molto maleducato e molto arrabbiato col padre. Un volta arrivato alla villa di Marc Franck viene raggiunto dai suoi migliori amici Alex e Sam che vogliono festeggiare il suo compleanno in grande stile. A loro si aggiunge la bella Sonia ex fiamma di Franck. Come rifiutare? Il mattino dopo la polizia informa Marc e sua moglie che la loro casa e' devastata la macchina e' distrutta e Remy e' sparito. Come ricostruire il corso degli eventi? Facile: nella villa e' rimasta una videocamera con cui Franck e i suoi amici hanno filmato tutta la loro notte brava. Da qui inizia il film nel film.A meta' fra Una notte da leoni e Project X - Una festa che spacca Babysitting e' un tentativo francese di inserirsi nel filone delle commedie americane dell'eccesso raccontate a ritroso e utilizza il meccanismo narrativo del found footage costruendo il racconto come se fosse stato girato da uno dei protagonisti. Il risultato e' dunque poco originale sia nel soggetto che nello svolgimento ma ha dalla sua una serie di sequenze rocambolesche in particolare quella del luna park con un inseguimento in go kart in cui non si capisce dove finiscano gli effetti speciali e cominci l'azzardo vero.L'attore protagonista Philippe Lacheau che e' anche coregista e cosceneggiatore di Babysitting e' sufficientemente anonimo nel ruolo di Franck e il piccolo Enzo Tomasini sufficientemente stucchevole in quello di Remy. Piu' coloriti Tarek Boudali che interpreta l'amico Sam ed e' anche cosceneggiatore insieme a Julien Arruti-Alex ed Alice David l'ex fiamma Sonia: due facce e due fisicita' che vorremmo rivedere.Si sorride si rimane spiazzati da certe volgarita' imbarazzanti (prima fra tutte il surra de bunda uno schiaffeggiamento a colpi di natiche cui sono sottoposti gli interpreti principali del film) e occasionalmente sorpresi da alcune battute salaci che arricchiscono di ironia francese lo schema narrativo americano. Peccato per l'inutile messaggio edificante sul bisogno dei padri di occuparsi dei figli appiccicato alla trama come per farsi perdonare il politically incorrect che caratterizza il resto del film. Molto appropriata invece la colonna sonora trash di Maxime Desprez e Michael Tordjman gia' sodali di Madonna e Bob Sinclair.
Quantità
Ne restano solo: 2